Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesBotEarnCopy Trading
sidebarIcon
Prezzo di Distributed Autonomous Organization

Prezzo di Distributed Autonomous OrganizationDAO

focusIcon
subscribe
Non listato
Valuta di quotazione:
EUR
I dati provengono da fornitori di terze parti. Questa pagina e le informazioni fornite non supportano alcuna criptovaluta specifica. Vuoi fare trading con le monete listate?  Clicca qui
€0.01879-0.20%1D
Prezzo
Grafico dei prezzi di Distributed Autonomous Organization (DAO/EUR)
Ultimo aggiornamento il 2025-04-25 12:27:29(UTC+0)
Capitalizzazione di mercato:--
Capitalizzazione di mercato completamente diluita:--
Volume (24h):--
Volume 24h / Cap. di mercato:0.00%
Massimo di 24h:€0.01871
Minimo di 24h:€0.01866
Massimo storico:€6.64
Minimo storico:€0.01847
Offerta circolante:-- DAO
Offerta totale:
100,000,000DAO
Tasso di circolazione:0.00%
Offerta massima:
100,000,000DAO
Prezzo in BTC:0.{6}2247 BTC
Prezzo in ETH:0.{4}1187 ETH
Prezzo con la capitalizzazione di mercato di BTC:
--
Prezzo con capitalizzazione di mercato di ETH:
--
Contratti:
0x037b...cb9fd78(BNB Smart Chain (BEP20))
Link:

Come ti senti oggi in merito a Distributed Autonomous Organization?

IconGoodBeneIconBadMale
Nota: queste informazioni sono solo di riferimento.

A proposito di Distributed Autonomous Organization (DAO)

LA STORIA E IL SIGNIFICATO DEI DISTRIBUTED AUTONOMOUS ORGANIZATION TOKEN

Il mondo dei criptovalute e della tecnologia blockchain ha aperto la porta a numerose ed entusiasmanti innovazioni. Una di queste è il Distributed Autonomous Organization Token, o semplicemente DAO Token. Questo concetto rappresenta un cambiamento rivoluzionario nel modo in cui le organizzazioni possono essere strutturate e funzionare, e sta diventando sempre più centrale nel settore delle criptovalute.

Cosa sono i DAO Tokens?

I DAO, o Distributed Autonomous Organizations, sono organizzazioni completamente automatizzate che funzionano attraverso contratti intelligenti su una rete blockchain. Queste organizzazioni non hanno una leadership centralizzata e sono completamente trasparenti perché tutte le decisioni vengono prese mediante il voto dei detentori di tokens.

I DAO Tokens sono i tokens utilizzati all'interno di questi DAO. Serve sia come prova di appartenenza all'organizzazione, sia come metodo per partecipare alle decisioni. I detentori di tokens DAO possono votare sulle proposte di modifica all'organizzazione e hanno anche diritto a una quota delle eventuali ricompense generate.

Perché sono importanti i DAO Tokens?

I DAO Tokens rappresentano un cambiamento radicale nel modo in cui le organizzazioni possono essere gestite. Permettono un livello di democratizzazione mai visto prima, in cui ogni membro ha il potere di influenzare direttamente le decisioni dell'organizzazione.

Questa democratizzazione può anche portare a un maggiore livello di equità all'interno dell'organizzazione. In un DAO, ogni membro ha voce in capitolo proporzionale alla quantità di tokens che possiede. Questo significa che non esiste una singola entità o persona che possa fare decisioni unilateralmente.

Inoltre, i DAO Tokens offrono un meccanismo di incentivo per incoraggiare la partecipazione attiva all'interno dell'organizzazione. Chi detiene i tokens può beneficiare direttamente delle decisioni prese e questo può incoraggiare a partecipare attivamente alle discussioni e al processo decisionale.

Conclusione

La creazione dei DAO e dei DAO Tokens è un potente esempio di come la tecnologia blockchain può essere utilizzata per rivoluzionare il modo in cui funzionano le organizzazioni. Questa tecnologia offre la promessa di organizzazioni più democratiche, equilibrate e trasparenti.

Mentre i DAO Tokens non sono senza le loro sfide, compresi i problemi di governance e di sicurezza, il loro potenziale per trasformare il modo in cui le organizzazioni operano è indubbio. Con la crescente adozione di blockchain e criptovalute, il futuro per i DAO Tokens sembra molto promettente.

Rapporto di analisi IA su Distributed Autonomous Organization

Punti salienti del mercato crypto di oggiVisualizza il rapporto

Prezzo di Distributed Autonomous Organization di oggi in EUR

Il prezzo di Distributed Autonomous Organization in tempo reale è di €0.01879 EUR oggi, con una capitalizzazione di mercato attuale di €0.00. Il prezzo di Distributed Autonomous Organization è sceso di 0.20% nelle ultime 24 ore e il volume di trading nelle 24 ore è €0.00. Il tasso di conversione DAO/EUR (da Distributed Autonomous Organization a EUR) viene aggiornato in tempo reale.

Storico prezzi di Distributed Autonomous Organization (EUR)

Il prezzo di Distributed Autonomous Organization è variato di un -81.66% nell’ultimo anno. Il prezzo più alto di in EUR nell’ultimo anno è stato €0.1047, mentre il prezzo più basso di in EUR nell’ultimo anno è stato €0.01847.
DataVariazione del prezzo (%)Variazione del prezzo (%)Prezzo più bassoIl prezzo più basso di {0} nel periodo corrispondente.Prezzo più alto Prezzo più alto
24h-0.20%€0.01866€0.01871
7d-2.34%€0.01847€0.01912
30d-6.14%€0.01847€0.02184
90d-34.54%€0.01847€0.02847
1y-81.66%€0.01847€0.1047
Tutto il periodo-97.70%€0.01847(2025-04-20, 5 giorni fa )€6.64(2022-09-04, 2 anno/i fa )
Dati storici del prezzo di Distributed Autonomous Organization (di sempre).

Qual è il prezzo più alto di Distributed Autonomous Organization?

Il prezzo massimo storico (ATH) di Distributed Autonomous Organization in EUR è stato di €6.64, registrato in data 2022-09-04. Rispetto all’ATH di Distributed Autonomous Organization, il prezzo attuale di Distributed Autonomous Organization è sceso di 99.72%.

Qual è il prezzo più basso di Distributed Autonomous Organization?

Il prezzo minimo storico (ATL) di Distributed Autonomous Organization in EUR è stato di €0.01847, registrato in data 2025-04-20. Rispetto all’ATL di Distributed Autonomous Organization, il prezzo attuale di Distributed Autonomous Organization è salito di 1.69%.

Previsione del prezzo di Distributed Autonomous Organization

Quale sarà il prezzo di DAO nel 2026?

In base al modello di previsione della performance storica del prezzo di DAO, si prevede che il prezzo di DAO raggiungerà quota €0.01979 nel 2026.

Quale sarà il prezzo di DAO nel 2031?

Nel 2031, il prezzo di DAO dovrebbe aumentare del +10.00%. Entro la fine del 2031, si prevede che il prezzo di DAO raggiunga quota €0.02059, con un ROI cumulativo del +9.77%.

FAQ

Qual è il prezzo attuale di Distributed Autonomous Organization?

Il prezzo in tempo reale di Distributed Autonomous Organization è €0.02 per (DAO/EUR), con una capitalizzazione di mercato attuale di €0 EUR. Il valore di Distributed Autonomous Organization è soggetto a frequenti fluttuazioni a causa dell’attività continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, del mercato crypto. Il prezzo attuale di Distributed Autonomous Organization in tempo reale e i suoi dati storici sono disponibili su Bitget.

Qual è il volume di trading di 24 ore di Distributed Autonomous Organization?

Nelle ultime 24 ore, il volume di trading di Distributed Autonomous Organization è €0.00.

Qual è il massimo storico di Distributed Autonomous Organization?

Il massimo storico di Distributed Autonomous Organization è €6.64. Questo massimo storico è il prezzo più alto di Distributed Autonomous Organization da quando è stato lanciato.

Posso acquistare Distributed Autonomous Organization su Bitget?

Sì, Distributed Autonomous Organization è attualmente disponibile sull’exchange centralizzato di Bitget. Per altre informazioni dettagliate, consulta la guida su Come acquistare .

Posso ottenere un guadagno costante investendo in Distributed Autonomous Organization?

Ovviamente Bitget fornisce un piattaforma di trading strategico, con trading bot intelligenti per automatizzare le operazioni e ottenere dei profitti.

Dove posso acquistare Distributed Autonomous Organization con la commissione più bassa?

Siamo entusiasti di annunciare che la piattaforma di trading strategico è ora disponibile sull’exchange di Bitget. Bitget offre delle commissioni di trading e una profondità tra le migliori del settore per garantire ai trader investimenti redditizi.

Saldi di Distributed Autonomous Organization

Matrice di distribuzione dei saldi di Distributed Autonomous Organization

  • Saldo (DAO)
  • Indirizzi
  • % di indirizzi (Totale)
  • Importo (DAO | USD)
  • % di moneta (Totale)
  • 0-100 DAO
  • 10.78K
  • 69.67%
  • 117.57K DAO
    $16.12K
  • 0.05%
  • 100-1000 DAO
  • 2.66K
  • 17.20%
  • 941.11K DAO
    $129.04K
  • 0.41%
  • 1000-10000 DAO
  • 1.57K
  • 10.11%
  • 4.78M DAO
    $655.12K
  • 2.09%
  • 10000-100000 DAO
  • 405
  • 2.62%
  • 10.62M DAO
    $1.46M
  • 4.65%
  • 100000-1000000 DAO
  • 37
  • 0.24%
  • 10.25M DAO
    $1.4M
  • 4.48%
  • 1000000-10000000 DAO
  • 18
  • 0.12%
  • 76.67M DAO
    $10.51M
  • 33.56%
  • 10000000-100000000 DAO
  • 8
  • 0.05%
  • 125.11M DAO
    $17.15M
  • 54.76%
  • 100000000-1000000000 DAO
  • 0
  • 0.00%
  • 0 DAO
    $0
  • 0.00%
  • 1000000000-10000000000 DAO
  • 0
  • 0.00%
  • 0 DAO
    $0
  • 0.00%
  • >10000000000 DAO
  • 0
  • 0.00%
  • 0 DAO
    $0
  • 0.00%
  • Saldo di Distributed Autonomous Organization per concentrazione

    Whale
    Investitori
    Retail

    Indirizzi Distributed Autonomous Organization per durata dell'holding

    Holder
    Cruiser
    Trader
    Grafico del prezzo di coinInfo.name (12) in tempo reale
    loading

    Dove posso acquistare crypto?

    Acquista crypto sull'app Bitget
    Iscriviti in pochi minuti per acquistare crypto con carta di credito o bonifico bancario.
    Download Bitget APP on Google PlayDownload Bitget APP on AppStore
    Fai trading su Bitget
    Deposita le tue criptovalute su Bitget e approfitta di un'elevata liquidità e di basse commissioni di trading.

    Sezione video: verifica rapida e accesso rapido al trading

    play cover
    Come completare la verifica dell’identità su Bitget e proteggersi dalle frodi
    1. Accedi al tuo account Bitget.
    2. Se sei nuovo/a su Bitget, guarda il nostro tutorial su come creare un account.
    3. Passa sull’icona del tuo profilo, clicca su “Non verificato” e quindi su “Verifica”.
    4. Scegli il Paese o il territorio di emissione del tuo documento d’identità e il tipo di documento e segui le istruzioni.
    5. Seleziona “Verifica mobile” o “Verifica PC” in base alle tue preferenze.
    6. Inserisci i tuoi dati, invia una copia del tuo documento d’identità e scatta un selfie.
    7. Invia la tua richiesta ed è fatta: hai completato la verifica dell’identità!
    Gli investimenti in criptovalute, incluso l’acquisto di Distributed Autonomous Organization online tramite Bitget, sono soggetti a rischio di mercato. Bitget ti fornisce modalità facili e pratiche per acquistare Distributed Autonomous Organization. Ci impegniamo al massimo per informare gli utenti sulle criptovalute presenti sull’exchange. Ad ogni modo, non siamo responsabili per le conseguenze che si potrebbero verificare a seguito dell’acquisto di Distributed Autonomous Organization. Questa pagine e le informazioni presenti non rappresentano un consiglio a investire su una determinata criptovaluta.

    Valutazioni di Distributed Autonomous Organization

    Valutazioni medie della community
    4.6
    100 valutazioni
    Questo contenuto è a puro scopo informativo.

    Bitget Insights

    CanaanOG
    CanaanOG
    6h
    Understanding the Vesting Schedules for Different $INIT Allocations In any token-based ecosystem like that of $INIT, vesting schedules play a crucial role in ensuring fairness, long-term commitment, and controlled supply circulation. This section explores the different vesting mechanisms applied to various $INIT allocations — from team and advisors to community rewards and liquidity pools. Vital Hints to Cover: 1. Purpose of Vesting: Prevents immediate sell-offs (i.e., “token dumping”) Aligns stakeholders with the long-term vision of the project Builds trust with the community and investors 2. Types of Allocations: Team & Founders: Often subject to longer cliff periods (e.g., 6-12 months) followed by gradual monthly releases over 1–3 years. Advisors: Shorter cliffs and vesting terms, but still aligned with development milestones. Community/Rewards: Released in cycles or on an as-earned basis to fuel growth and participation. Investors (Seed/Private/Public): Usually unlocked in phases post-TGE (Token Generation Event), with varying initial unlock percentages. Liquidity & Treasury: Controlled by the DAO or governance rules, released based on market and protocol needs. 3. Cliff Periods: A period where no tokens are released. Important for key stakeholders like team members. 4. Linear vs. Non-linear Vesting: Linear: Equal portions unlocked over time Non-linear: Custom unlock schedules (e.g., front-loaded or back-loaded) 5. Transparency: Smart contracts or on-chain trackers should govern and display vesting schedules publicly to ensure accountability.
    FUEL-0.98%
    INIT+24.31%
    BAKIOJO
    BAKIOJO
    6h
    Details About the $INIT Airdrop and Its Impact Airdrops are powerful tools in the crypto space, often used to kickstart user engagement, distribute ownership fairly, and reward early believers. The $INIT airdrop is no exception. It has been strategically designed not only to boost adoption but to seed a thriving, loyal community that plays a role in the protocol’s future. This section outlines the airdrop mechanics and explores its broader impact on the $INIT ecosystem. Vital Hints to Include: 1. Purpose of the $INIT Airdrop Reward early supporters, testers, or community members Incentivize activity across key platforms (e.g., testnet users, DAO voters, LPs) Create buzz and attract new users via strategic social campaigns Decentralize token ownership early 2. Eligibility Criteria Snapshot dates for wallet activity or holdings Participation in beta programs, staking, or governance Social campaign tasks or NFT ownership (if gamified airdrop was used) KYC/AML or Sybil resistance measures (to prevent abuse) 3. Airdrop Distribution Mechanics % of total $INIT supply allocated to airdrop Vesting details: fully unlocked vs. gradual release Claim process (manual via dApp or automatic airdrop) Deadline to claim unclaimed tokens (and what happens to them) 4. Community Impact Immediate user growth and wallet activity spike Increased on-chain transactions and social engagement Liquidity boost if recipients trade or stake $INIT. Potential short-term price volatility—important to monitor distribution and selling trends Expansion of DAO or governance participation as new holders vote 5. Long-Term Considerations Airdropped tokens often form the foundation of decentralized community governance Aligns new users with the protocol vision early on Reputation gains for fairness and transparency, especially if anti-Sybil methods were effective.
    INIT+24.31%
    DAO+0.51%
    Aliko3211
    Aliko3211
    7h
    Congratulations 🎉 core holders 🔥🔥 Core dao yana hanyar tafiyan duniyar wata 🚀 core holders kuna cikin alkhairi congratulations 👏 @everyone ❤️💯
    CORE+5.19%
    DAO+0.51%
    DefiLlamadotcom_
    DefiLlamadotcom_
    10h
    An explanation of metrics on our Fees & Revenue dashboard: Fees = Total fees paid by users to use a chain or protocol. Revenue = Subset of fees captured by a team, DAO or token holders. Holders Revenue = Subset of revenue that goes to token holders. P/F = Market Cap/ Annualized Fees P/S = Market Cap/ Annualized Revenue
    S+5.07%
    DAO+0.51%
    Sulaimanjungudo
    Sulaimanjungudo
    13h
    EPT Opportunity With Strategic Consideration For Trading VS Holding.
    Given the lack of widespread, verifiable information on a specific "Ethereum Private Token" (EPT) in the provided context or broader crypto markets, I’ll assume $EPT refers to a hypothetical or emerging token within the Ethereum ecosystem, potentially tied to private blockchain networks, tokenized assets, or a specialized DeFi/NFT protocol. This insight will focus on a unique perspective for evaluating whether to trade or hold such a token, alongside a bullish or bearish outlook, grounded in Ethereum’s broader market dynamics and private token trends as of April 2025. Trading vs. Holding EPT: A Strategic Framework Rather than adopting a one-size-fits-all approach, the decision to trade or hold EPT hinges on its underlying utility, market positioning, and your investment horizon. Private tokens, often tied to permissioned Ethereum-based networks or enterprise use cases (e.g., tokenized real-world assets, supply chain solutions, or institutional DeFi), typically exhibit lower liquidity and higher volatility than public tokens like ETH. This creates distinct opportunities: Trading EPT: If EPT is a newly launched token with speculative interest (e.g., tied to a high-profile enterprise blockchain project or RWA tokenization), short-term trading could capitalize on price swings driven by hype, partnerships, or regulatory news. For instance, a private token linked to Ethereum’s ecosystem might see spikes following announcements of institutional adoption or ETF-related developments, as seen with ETH’s 7.5% surge to $3,914 in December 2024 after U.S. economic data hinted at rate cuts. However, trading requires active monitoring of low liquidity, which can lead to sharp price drops or pump-and-dump schemes. Use technical indicators like RSI or MACD to time entries and exits, and set strict stop-losses to manage risk. Holding EPT: Holding makes sense if EPT has strong fundamentals, such as a clear use case (e.g., tokenized securities, private DeFi protocols, or governance in a for-profit DAO). Ethereum’s dominance in DeFi, with $80 billion in TVL, and its role in RWA tokenization suggest that private tokens built on its network could benefit from long-term ecosystem growth. If EPT is deflationary (e.g., via token burns like ETH’s EIP-1559) or tied to a revenue-sharing model, holding could yield passive returns. However, verify the project’s transparency, as private tokens often lack public audits, increasing scam risks. Bullish or Bearish Outlook on EPT The outlook for $EPT depends on its specific attributes and Ethereum’s broader market sentiment, which is cautiously bullish as of April 2025 but tempered by short-term bearish signals: Bullish Case: Ethereum’s ecosystem is thriving, with the Dencun upgrade reducing fees, spot ETH ETFs driving institutional interest, and the upcoming Pectra upgrade in 2025 enhancing scalability. A private token leveraging Ethereum’s infrastructure could ride this wave, especially if it targets high-growth sectors like DeFi or RWAs. For example, posts on X highlight optimism about Ethereum’s role in tokenizing traditional finance, which could boost niche tokens. If EPT has strong backing (e.g., from a consortium like Hyperledger or a major financial institution), it could see sustained demand, potentially reaching price targets akin to ETH’s projected $10,000 by 2025. Bearish Case: Short-term bearish signals dominate due to speculative activity and macro headwinds. Ethereum’s futures market shows neutral-to-bearish sentiment, with prices potentially falling to $1,537-$1,563 by April 8, 2025, per some analysts. Private tokens like EPT are even riskier, as they often lack the liquidity and community support of ETH. High speculative activity in derivatives markets (9% of ETH’s supply on exchanges) suggests volatility, which could amplify EPT’s downside if sentiment sours. Additionally, competition from other layer-1 chains (e.g., Solana) or regulatory crackdowns on private token offerings could cap upside. Unique Angle: The “Private-Public Bridge” Hypothesis A novel insight is that EPT’s value could lie in bridging private and public Ethereum networks. As Ethereum cements itself as a hub for both DeFi and enterprise use cases, tokens like EPT might serve as interoperable assets, enabling seamless value transfer between permissioned (e.g., corporate) and permissionless (e.g., Uniswap) environments. This could create a new asset class with hybrid utility—think of EPT as a “governance key” for private DAOs that also unlocks public DeFi yields. If EPT pioneers this model, early adopters could see outsized returns, but only if the project overcomes adoption hurdles and regulatory scrutiny.
    X+1.63%
    ETH+1.04%

    Asset correlati

    Criptovalute popolari
    Una selezione delle 8 crypto con il più alto market cap.
    Aggiunte di recente
    Le criptovalute aggiunte più di recente.
    Cap. di mercato comparabile
    Tra tutti gli asset su Bitget, questi 8 sono i più vicini a Distributed Autonomous Organization in termini di market cap.