
Lancio della mainnet di Pi Network: una nuova era per il mining mobile
Il tanto atteso lancio della mainnet di Pi Network è finalmente avvenuto nel febbraio 2025, segnando un'importante traguardo per il mondo delle criptovalute. Questo evento ha trasformato Pi da un ecosistema chiuso a una blockchain che consente transazioni esterne, listing su exchange e casi d'uso reali.
Pi Network è stato uno dei progetti più discussi nello spazio crypto, grazie al suo esclusivo sistema di mining mobile e alla numerosa community di pionieri. Con l'introduzione dell’Open Mainnet di Pi Network, gli utenti possono ora effettuare transazioni di monete Pi al di fuori della rete chiusa, integrandosi con il più ampio mercato crypto. Ma cosa significa questo per il progetto e per i suoi utenti? Entriamo nel dettaglio.
Cos'è Pi Network?
Pi Network è un progetto crypto creato per essere accessibile a tutti, consentendo agli utenti di minare monete Pi utilizzando solamente il proprio smartphone. A differenza di Bitcoin ed Ethereum, che richiedono hardware costoso e molta elettricità, Pi utilizza un meccanismo chiamato Proof of Consensus (PoC) che consente agli utenti di guadagnare monete con il minimo sforzo.
Lanciato nel 2019 da un team di laureati di Stanford, Pi Network ha rapidamente guadagnato popolarità, accumulando oltre 70 milioni di utenti in tutto il mondo.
La piattaforma opera in quattro fasi:
1. Fase Beta (2019-2020): gli utenti potevano minare monete Pi, ma i trasferimenti erano limitati.
2. Fase Testnet (2020-2022): gli sviluppatori hanno testato la blockchain e verificato le transazioni.
3. Fase Enclosed Mainnet (2022-febbraio 2025): le transazioni erano limitate all'interno dell'ecosistema Pi.
4. Fase Open Mainnet (febbraio 2025-ora): transazioni esterne e listing su exchange sono ora possibili.
Prima del lancio dell’Open Mainnet di Pi Network il 20 febbraio, gli utenti non potevano prelevare, scambiare o utilizzare i loro Pi al di fuori dell'ecosistema di Pi Network.
Con il lancio della Mainnet della moneta Pi, tutto questo è cambiato.
Cosa significa l’Open Mainnet di Pi Network?
Il termine "Open Mainnet" si riferisce a una blockchain completamente operativa e collegata a reti esterne. Ciò significa che la moneta Pi può ora essere trasferita a portafogli esterni, scambiata sugli exchange di criptovalute e utilizzata in applicazioni reali. Ecco una panoramica di cosa significa per gli utenti:
1. Transazioni esterne: gli utenti possono inviare e ricevere monete Pi al di fuori dell'ecosistema Pi.
2. Listing su exchange: Pi Network può ora essere listato sui principali exchange di criptovalute come Bitget.
3. Adozione aziendale: le aziende possono ora integrare Pi come metodo di pagamento per i prodotti sulla Mainnet.
4. Decentralizzazione: il passaggio alla Mainnet rende la rete più sicura e scalabile.
5. Aumento delle attività: gli sviluppatori possono lanciare dApp su Pi Network e diversificare ciò che gli utenti possono fare sulla blockchain.
Caratteristiche principali del lancio della mainnet di Pi Network
Il lancio della mainnet ha introdotto diversi aggiornamenti critici che migliorano la funzionalità e la credibilità di Pi Network. Ecco le caratteristiche più importanti:
1. Verifica KYB per le aziende
Per incoraggiare l'adozione, Pi Network consente ora alle aziende di integrarsi con la mainnet attraverso la verifica Know Your Business (KYB). Ciò garantisce che le aziende che accettano Pi come pagamento siano legittime e affidabili.
2. Integrazione degli exchange per il trading
Con la transizione di Pi Network all’Open Mainnet, gli exchange di criptovalute, sia DEX che CEX, possono ora supportare le coppie di trading di Pi. Ciò significa che gli utenti possono finalmente acquistare, vendere e scambiare monete Pi con altre criptovalute o valute fiat.
3. Aggiornamenti su sicurezza e scalabilità
Pi Network ha lanciato la versione 0.5.1 del nodo, che ottimizza le prestazioni, migliora la decentralizzazione e prepara le classifiche dei nodi pubblici. Questi aggiornamenti garantiscono che la blockchain rimanga sicura e scalabile man mano che un maggior numero di utenti si unisce alla rete.
4. Sistema di airdrop e ricompense
Come parte del lancio della mainnet, Pi Network ha effettuato un enorme airdrop di $12.6 miliardi per gli utenti verificati tramite KYC. Questo ha remunerato i primi utilizzatori e ha incoraggiato la partecipazione all'Open Network Challenge, un programma progettato per aiutare gli utenti a esplorare l'ecosistema Pi.
Cosa è cambiato dopo il lancio della mainnet di Pi Network?
Dopo il lancio dell’Open Mainnet di Pi Network, si sono verificati diversi sviluppi importanti:
1. La moneta Pi può essere ora scambiata sugli exchange
Prima del lancio della mainnet, la moneta Pi veniva scambiata solo come IOU (contratto futures) su alcuni exchange, con prezzi speculativi compresi tra $61 e $70 per moneta. Tuttavia, dopo il lancio effettivo, il prezzo è salito a $2.10 prima di stabilizzarsi intorno a $0.7 ad aprile 2025.
2. Espansione della verifica KYC e KYB
Gli utenti che hanno completato la verifica Know Your Customer (KYC) possono trasferire le loro monete Pi sull’Open Mainnet. Inoltre, è stata introdotta la verifica Know Your Business (KYB), che consente alle aziende di accettare legalmente la moneta Pi come pagamento.
3. Le dApp crescono
L'ecosistema Pi ora supporta smart contract e dApp, con sviluppatori che stanno costruendo casi d'uso reali per la moneta Pi.
4. Le aziende iniziano ad accettare la moneta Pi
Dal lancio della mainnet, un numero crescente di commercianti ha iniziato ad accettare la moneta Pi per beni e servizi, ma l'adozione rimane limitata a causa di problemi come la volatilità dei prezzi e l'incertezza normativa.
La moneta Pi può essere accettata come pagamento?
Uno degli obiettivi principali dell’Open Mainnet di Pi Network è quello di rendere la moneta Pi una valuta reale per beni e servizi. Alcune aziende hanno già iniziato ad accettare la moneta Pi per le transazioni, ma l'adozione diffusa dipende da:
● verifica aziendale tramite KYB (Know Your Business) per abilitare gli account dei commercianti;
● valore stabile della moneta Pi per incoraggiare l'utilizzo a lungo termine;
● più dApp e smart contract sulla blockchain Pi.
Se l'ecosistema di Pi Network cresce, la moneta Pi potrebbe diventare una valuta digitale popolare per i pagamenti e i servizi.
Rischi e sfide per Pi Network
Sebbene l’Open Mainnet di Pi Network rappresenti un importante passo avanti, ci sono ancora alcune sfide da considerare:
1. Discrepanze nel conteggio degli utenti
Pi Network dichiara di avere 70 milioni di utenti, ma il numero di portafogli attivi è molto inferiore. Questo potrebbe influire sull'adozione e sulla liquidità.
2. Problemi di inflazione
L'offerta circolante di Pi è raddoppiata con il lancio della mainnet, sollevando preoccupazioni sulla potenziale inflazione e sul valore a lungo termine.
3. Centralizzazione e problemi di privacy
Pi Network richiede un KYC obbligatorio, portando alcuni a dubitare del suo impegno per la decentralizzazione e la privacy.
4. Incertezza normativa
Pi Network rischia di dover affrontare ostacoli da parte dei governi e delle autorità di regolamentazione finanziaria, che potrebbero avere un impatto sui listing sugli exchange e sull'adozione da parte delle aziende.
Conclusioni
Il lancio della mainnet di Pi Network il 20 febbraio 2025 è stato un momento storico per i pionieri che hanno trascorso anni a minare monete Pi. Ora che la rete è aperta, gli utenti possono finalmente fare trading e utilizzare i loro saldi Pi.
Tuttavia, l'adozione è stata più lenta del previsto e il prezzo è sceso dal lancio. Se Pi Network diventerà una vera e propria valuta digitale globale o scomparirà, dipenderà dal supporto degli exchange, dall'adozione da parte delle aziende e dal coinvolgimento degli utenti. Il futuro di Pi Network è incerto, ma il prodotto in arrivo sulla mainnet deciderà se la moneta Pi diventerà una vera valuta digitale o solo un altro esperimento crypto.
Per ora, la moneta Pi rimane in fase di sviluppo, caratterizzata da potenziale ma anche da incertezza.
Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.
- Come fare copy trading: una guida completa2025-04-24 | 5m